E' il 1956, l'Italia sta uscendo faticosamente dal periodo della ricostruzione dopo che la seconda guerra mondiale ha distrutto buona parte del territorio e lintero apparato industriale. Lidea di costruire una strada dritta che potesse unire il nord e il sud del paese sembra a tutti unimpresa impossibile. Pochi soldi, scarsa esperienza, ma lingegner Fedele Cova, amministratore delegato della Societa' autostrade, e' convinto di potercela fare insieme ad un gruppo scelto di professionisti. Per otto anni un esercito di uomini lavora con grande determinazione e professionalita' trasformando il sogno in realta'. La loro e' una storia piena di coraggio, creativita', audacia. A dispetto dello scetticismo generale, vengono costruiti 113 viadotti sospesi, 572 cavalcavia, 38 gallerie, 57 raccordi. In totale 755 chilometri di strada da Milano a Napoli. E il 4 ottobre 1964 quando lAutostrada del Sole, simbolo di modernita' e dellunita' dItalia, viene inaugurata. Tutto realizzato in soli 8 anni e con tempi di consegna anticipati, un record assoluto, il cui risultato viene considerato non solo unimpresa leggendaria, ma anche unopera darte, tanto che ai progetti e ai plastici dellAutostrada del Sole fu dedicata nel 1964 una mostra al MOMA di New York.